Informativa

In questo sito utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, cookie di terze parti anche per altre finalità.
Cliccando su 'Accetta' acconsenti alla memorizzazione dei cookie sul tuo dispositivo.
Cliccando su 'Rifiuta' autorizzi esclusivamente i cookies con finalità tecniche, tuttavia in questo caso alcune funzionalità del sito potrebbero non essere disponibili.

Accetta
Rifiuta
Scopri di più e personalizza

Un tuffo in Maremma e all' Isola del Giglio

bookmark_fill [#96bf0d] Created with Sketch.
 Rientro il 21-09-2025
Giorni : 4 | Notti : 3

Nr. Partecipanti



Inclusa nel pacchetto :

NOBIS Assicurazione sanitaria basic (Inclusa)
NOBIS Assicurazione ALL INCLUSIVE (Disponibile - Facoltativa)

Un tuffo in Maremma e all’Isola del Giglio
18-21 SETTEMBRE 2025

 

Giovedì – Capalbio e il Magico Giardino dei Tarocchi
Inizia la nostra avventura con la partenza per Capalbio, affascinante borgo toscano. All’arrivo, ci sistemeremo in hotel e gusteremo un delizioso pranzo. Il pomeriggio sarà dedicato alla visita guidata del suggestivo Giardino dei Tarocchi, parco artistico surreale creato dall'artista franco-americana Niki de Saint Phalle, ispirandosi al celebre Parco Güell di Gaudì a Barcellona e ai simboli delle carte dei tarocchi. Le protagoniste indiscusse del giardino sono le 22 imponenti sculture, alte anche più di 15 metri, che rappresentano i principali arcani maggiori dei tarocchi. Ogni opera è realizzata con materiali vari, tra cui cemento, acciaio, specchi, vetro colorato e ceramiche, che le rendono straordinariamente luminose e vibranti. La giornata si concluderà con una cena conviviale e il pernottamento in hotel.

Venerdì – Alla Scoperta delle Isole: Giannutri e Giglio
Dopo colazione, salperemo in battello verso l’isola di Giannutri, un’area protetta dal fascino incontaminato. Accompagnati da una guida esperta, esploreremo i tesori naturali di questa perla del Tirreno. Il pranzo sarà servito a bordo, per poi proseguire verso l’Isola del Giglio, dove ci attende un’altra meravigliosa visita. Rientreremo in hotel per la cena e il pernottamento, arricchiti dalle emozioni della giornata.

Sabato – Vetulonia e Castiglione della Pescaia: Storia e Mare
La mattina inizierà con la visita guidata di Vetulonia, uno dei più importanti siti archeologici della civiltà etrusca. Successivamente, ci sposteremo a Castiglione della Pescaia, pittoresca località di mare. Pranzo in ristorante in corso d’escursione. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

Domenica – Tradizioni Maremmane con i Butteri a cavallo
Dopo colazione, ci dirigeremo verso la Bio Fattoria Corte degli Ulivi, dove saremo accolti calorosamente. La visita inizierà con una guida ambientale che ci porterà tra uliveti secolari, animali della fattoria e un museo all’aperto con antichi attrezzi agricoli. Non mancherà una tappa all’antico frantoio, simbolo delle tradizioni contadine. Il momento clou sarà la dimostrazione dei Butteri del Marrucchettone, dove scopriremo il legame speciale tra i butteri, i loro cavalli e le mandrie di vacche maremmane. Dopo una ricca degustazione di prodotti tipici e un genuino pranzo, ci sarà l’opportunità di acquistare vino e olio biologico direttamente dall’azienda. A seguire, partiremo per il rientro, portando con noi ricordi indimenticabili di questa immersione nella Maremma autentica.

Orari e fermate


    Linea Alta Valsugana
    Ore 04:45 : Pergine Valsugana - Piazza Gavazzi Bar Alba
    Ore 04:50 : Civezzano - Bar Mochena fermata TT

    Linea Alto Adige
    Ore 04:30 : Bolzano - casello A22 SUD parcheggio FIRMIAN
    Ore 04:50 : Egna - casello A22

    Linea Bassa Valsugana
    Ore 04:20 : Borgo Valsugana EST - Stazione EST treni
    Ore 04:50 : Levico Terme - Stazione treni Trenitalia

    Linea Garda
    Ore 05:30 : Riva del Garda - Nuova Autostazione
    Ore 05:40 : Arco parcheggio Caneve -

    Linea Merano
    Ore 04:00 : Merano - Stazione Piazzale Prader

    Linea Rotaliana
    Ore 05:00 : Mezzocorona - casello A22 davanti Bar Andreis

    Linea Vallagarina
    Ore 06:00 : Rovereto - parcheggio casello A22 SUD

    Linea Valle Adige
    Ore 05:30 : Trento - Fermata TT ex area Zuffo
    Ore 05:35 : Trento - Parcheggio via Lidorno

    Linea Verona sud
    Ore 07:00 : Verona sud casello -

    Linea Veronese
    Ore 06:30 : Affi - casello A22
    Ore 06:50 : Verona - casello A22 NORD

Terminie condizioni

La quota di partecipazione € 660,00 comprende:

  • Viaggio in pullman
  • Assicurazione medico bagaglio
  • Accompagnatore Turistico I Viaggi del Consorzio
  • Pernottamento al Resort Capalbio, ottimo 3*
  • Tassa di soggiorno
  • Pensione completa con bevande, dal pranzo del primo giorno al pranzo dell'ultimo
  • Guide come da programma, con auricolari
  • Ingresso al Giardino dei Tarocchi
  • Battello Isola del Giglio e Giannutri + bus Giglio Porto-Giglio Castello
  • Esperienza con i Butteri in Bio Fattoria Maremmana

 

Supplementi e riduzioni:

  • Supplemento singola € 75,00
  • Supplemento partenza da Borgo Valsugana, Levico Terme, Arco, Riva del Garda, Bolzano, Egna, Verona sud € 15,00 a persona
  • Supplemento partenza da Merano € 50,00 a persona
  • Assicurazione annullamento viaggio facoltativa (per motivi certificabili da terzi) € 20,00 a persona
  • Anticipo da pagare al momento della prenotazione € 150,00 a persona

 

Penali annullamento in caso di recesso dal contratto da parte del viaggiatore

  • fino a 31 giorni prima della partenza: 10% della quota di partecipazione;
  • da 30 a 21 giorni prima della partenza: 25% della quota di partecipazione;
  • da 20 a 11 giorni prima della partenza: 50% della quota di partecipazione;
  • da 10 a 3 giorni prima della partenza: 70% della quota di partecipazione;
  • oltre tale termine: 100% della quota di partecipazione;
  • Eventuali ingressi previsti nel viaggio e polizze assicurative stipulate non sono rimborsabili.