Informativa

In questo sito utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, cookie di terze parti anche per altre finalità.
Cliccando su 'Accetta' acconsenti alla memorizzazione dei cookie sul tuo dispositivo.
Cliccando su 'Rifiuta' autorizzi esclusivamente i cookies con finalità tecniche, tuttavia in questo caso alcune funzionalità del sito potrebbero non essere disponibili.

Accetta
Rifiuta
Scopri di più e personalizza

Le Langhe

bookmark_fill [#96bf0d] Created with Sketch.
 Rientro il 12-10-2025
Giorni : 3 | Notti : 2

Nr. Partecipanti



Inclusa nel pacchetto :

NOBIS Assicurazione sanitaria basic (Inclusa)
NOBIS Assicurazione ALL INCLUSIVE (Disponibile - Facoltativa)

LE LANGHE
dal 10 al 12 ottobre 2025

Venerdì 10 | PARTENZA – CANELLI – FOSSANO
Partenza di primo mattino per Canelli, conosciuta per le Cattedrali Sotterranee: posto unico al mondo, tra le colline del Piemonte. Sotto le case di Canelli, si nasconde una cittadina sotterranea fatta di chilometri di tunnel e gallerie. Si tratta proprio delle Cattedrali Sotterranee, lunghissime cantine storiche scavate direttamente nel tufo calcareo delle colline tra il XVI ed il XIX secolo. All’arrivo, visiteremo una storica Cantina e degusteremo il vino ivi prodotto.

A seguire, pranzo in vicino ristorante, dove il proprietario e chef propone un’ottima cucina piemontese contemporanea. Proseguimento per Fossano, dominata dall’imponente Castello dei Principi d’Acaja. Tra i suoi tesori, spicca la Chiesa della Santissima Trinità, nota come la Chiesa dei Battuti Rossi, un gioiello barocco con affreschi e decorazioni che raccontano la storia della confraternita che la fondò, avvolgendo i visitatori in un’atmosfera di spiritualità e bellezza. Cena e pernottamento in hotel.
Sabato 11 | ALBA – LA MORRA – GRINZANE CAVOUR – BAROLO La giornata inizia a La Morra, incantevole borgo arroccato tra le colline delle Langhe, famoso per i suoi vigneti che danno vita al celebre Barolo.
Si prosegue verso Alba, la capitale delle Langhe, Accompagnati dalla guida locale, si esplorerà il suo centro storico, tra vicoli medievali, piazze eleganti e scorci che raccontano secoli di storia. Dopo la visita, un pranzo in un ristorante locale permetterà di gustare le eccellenze gastronomiche del territorio. Nel pomeriggio, una sosta a Grinzane Cavour offre l’opportunità di ammirare dall’esterno il Castello di Grinzane, un simbolo delle Langhe, che fu dimora di Camillo Benso, Conte di Cavour. La giornata si conclude a Barolo, culla del famoso vino che porta il suo nome. Qui, la visita al WiMU(Museo del Vino) offre un’esperienza immersiva e innovativa: un viaggio nel mondo del vino che mescola storia, cultura e sensazioni, rendendo omaggio a questa eccellenza piemontese. Passeggiare per le vie di Barolo, con le sue enoteche e il panorama incantevole, è la degna conclusione di una giornata ricca di scoperte ed emozioni. Riento in hotel, cena e pernottamento.
Domenica 12 | ASTI – RIENTRO La mattinata dell’ultimo giorno è dedicata alla scoperta di Asti, la cui maestosa Cattedrale di Santa Maria Assunta è uno degli esempi più belli di gotico piemontese. Passeggiando tra vicoli acciottolati e piazze suggestive, si arriva a Piazza Alfieri, cuore pulsante della città e scenario del famoso Palio di Asti, il più antico d’Italia. Pranzo in ristorante e partenza per il rientro a casa.

Orari e fermate


    Linea Alta Valsugana
    Ore 05:40 : Pergine Valsugana - Piazza Gavazzi Bar Alba
    Ore 05:45 : Civezzano - Bar Mochena fermata TT

    Linea Alto Adige
    Ore 05:05 : Bolzano - casello A22 SUD parcheggio FIRMIAN
    Ore 05:20 : Egna - casello A22

    Linea Bassa Valsugana
    Ore 05:10 : Borgo Valsugana EST - Stazione EST treni
    Ore 05:20 : Levico Terme - Stazione treni Trenitalia

    Linea Garda
    Ore 06:00 : Riva del Garda - Nuova Autostazione
    Ore 06:05 : Arco parcheggio Caneve -

    Linea Merano
    Ore 04:35 : Merano - Stazione Piazzale Prader

    Linea Rotaliana
    Ore 05:40 : Mezzocorona - casello A22 davanti Bar Andreis

    Linea Vallagarina
    Ore 06:30 : Rovereto - parcheggio casello A22 SUD

    Linea Valle Adige
    Ore 06:00 : Trento - Fermata TT ex area Zuffo
    Ore 06:05 : Trento - Parcheggio via Lidorno

    Linea Veronese
    Ore 06:55 : Affi - casello A22
    Ore 07:10 : Verona - casello A22 NORD
    Ore 07:20 : Peschiera - Casello A4

Terminie condizioni

La quota di partecipazione € 550,00 comprende:

  • Viaggio in pullman
  • Assicurazione medico-bagaglio "Nobis Basic"
  • Accompagnatore Turistico I Viaggi del Consorzio
  • Pernottamento in Hotel 4*
  • Pensione completa dal pranzo del 1° giorno al pranzo dell'ultimo, bevande incluse
  • Ingresso al WIMU 
  • Degustazione vini e visita Cantine a Canelli
  • Guide come da programma, con auricolari

 

Supplementi e riduzioni:

  • Supplemento singola € 70,00
  • Supplemento partenza da Borgo Valsugana, Levico Terme € 15,00 a persona
  • Supplemento partenza da Bolzano - Egna € 15,00 a persona
  • Supplemento partenza da Arco - Riva del Garda € 15,00 a persona 
  • Supplemento partenza da Merano € 50,00 a persona
  • Assicurazione annullamento viaggio facoltativa (per motivi certificabili da terzi) € 15,00 a persona
  • Anticipo da pagare al momento della prenotazione € 100,00 a persona

 

Penali annullamento in caso di recesso dal contratto da parte del viaggiatore

  • fino a 31 giorni prima della partenza: 10% della quota di partecipazione;
  • da 30 a 21 giorni prima della partenza: 25% della quota di partecipazione;
  • da 20 a 11 giorni prima della partenza: 50% della quota di partecipazione;
  • da 10 a 3 giorni prima della partenza: 70% della quota di partecipazione;
  • oltre tale termine: 100% della quota di partecipazione;
  • Eventuali ingressi previsti nel viaggio e polizze assicurative stipulate non sono rimborsabili.