Informativa

In questo sito utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, cookie di terze parti anche per altre finalità.
Cliccando su 'Accetta' acconsenti alla memorizzazione dei cookie sul tuo dispositivo.
Cliccando su 'Rifiuta' autorizzi esclusivamente i cookies con finalità tecniche, tuttavia in questo caso alcune funzionalità del sito potrebbero non essere disponibili.

Accetta
Rifiuta
Scopri di più e personalizza

La Ciociaria

bookmark_fill [#96bf0d] Created with Sketch.
 Rientro il 26-05-2025
Giorni : 4 | Notti : 3

Nr. Partecipanti



Inclusa nel pacchetto :

NOBIS Assicurazione sanitaria basic (Inclusa)
NOBIS Assicurazione ALL INCLUSIVE (Disponibile - Facoltativa)

LA CIOCIARIA
DAL 23 AL 26 MAGGIO 2025

Venerdì 23 | PARTENZA – ABBAZIA DI CASAMARI Partenza di primo mattino per l’Abbazia di Casamari, capolavoro gotico-cistercense, nel cuore della Ciociaria. Fondata nel XIII secolo sui resti di un’antica villa romana, questa abbazia prende il nome da “Casa di Mario” in onore del generale romano Gaio Mario, che qui ebbe i suoi natali. Partenza per Veroli, dove si trova il nostro caratteristico e storico hotel. Cena e pernottamento.
Sabato 24 | ANAGNI - ALATRI Nota come la città dei Papi, Anagni condensa millenni di storia. Abitata fin dai tempi più remoti, è stata teatro di episodi fondamentali per l’evoluzione della storia così come noi la conosciamo. Per tutti, lo schiaffo di Anagni, l’affronto morale che dovette subire papa Bonifacio VIII. Ancora oggi la cittadina mantiene un assetto profondamente medievale e un legame con la religione molto forte, intuibile dalla quantità di luoghi di culto presenti. Pranzo in ristorante e pomeriggi ad Alatri, gioiello della Ciociaria, famoso per le sue imponenti mura ciclopiche, un capolavoro di ingegneria dell’antichità che avvolge il centro storico. Il cuore del borgo è la maestosa Acropoli, dove si erge la Chiesa di San Paolo, circondata da un panorama mozzafiato che abbraccia l’intera vallata. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Domenica 25 | BOVILLE ERNICA - ISOLA DEL LIRI - ARPINO Adagiata su un colle, Boville Ernica, il cui nome ricorda il culto agricolo del dio Bove, affonda le sue radici in epoca preromana. Notevole è il patrimonio artistico della cittadina: nella chiesa di San Pietro Ispano è conservata una rarissima opera a mosaico di Giotto. Il borgo è circondato da una cinta muraria con 18 torri e, passeggiando attorno alle mura del paese, è possibile ammirare la splendida cornice naturalistica offerta dai Monti Ernici. Pranzo in ristorante. Passaggio a Isola del Liri, con la sua scenografica cascata proprio in centro storico. Nel pomeriggio, visita di Arpino, città natale di Marco Tullio Cicerone. Sarà possibile ammirare la Piazza del Municipio, raffinato salotto del Settecento, con i resti del decumano romano. Rientro a Veroli e tempo a disposizione per farsi trasportare dalla coinvolgente atmosfera della Festa all’amata patrona Santa Maria Salome. Cena e pernottamento in hotel.
Lunedì 26 | FUMONE – RIENTRO Passeggiata tra i vicoli del centro storico di Fumone, un borgo medievale perfettamente conservato. Tra il IX e il X secolo fu eretta la rocca Longhi De Paolis, famosa per essere stata la prigione di Celestino V (il papa del “grande rifiuto”) e per il suo giardino pensile, il più alto d’Europa, conosciuto come “la terrazza della Ciociaria”. Pranzo in taverna tipica, prima di intraprendere il viaggio di ritorno.

Orari e fermate


    Linea Alta Valsugana
    Ore 05:40 : Pergine Valsugana - Piazza Gavazzi Bar Alba
    Ore 05:45 : Civezzano - Bar Mochena fermata TT

    Linea Alto Adige
    Ore 05:00 : Bolzano - casello A22 SUD parcheggio FIRMIAN
    Ore 05:15 : Egna - casello A22

    Linea Bassa Valsugana
    Ore 05:15 : Borgo Valsugana EST - Stazione EST treni
    Ore 05:35 : Levico Terme - Stazione treni Trenitalia

    Linea Garda
    Ore 05:30 : Riva del Garda - Nuova Autostazione
    Ore 05:35 : Arco parcheggio Caneve -

    Linea Merano
    Ore 04:30 : Merano - Stazione Piazzale Prader

    Linea Rotaliana
    Ore 05:40 : Mezzocorona - casello A22 davanti Bar Andreis

    Linea Vallagarina
    Ore 06:20 : Rovereto - parcheggio casello A22 SUD

    Linea Valle Adige
    Ore 06:00 : Trento - Fermata TT ex area Zuffo
    Ore 06:35 : Trento - Parcheggio via Lidorno

    Linea Verona sud
    Ore 07:00 : Verona sud casello -

    Linea Veronese
    Ore 07:00 : Affi - casello A22
    Ore 07:15 : Verona - casello A22 NORD

Terminie condizioni

La quota di partecipazione € 640,00 comprende:

  • Viaggio in pullman
  • Assicurazione medico – bagaglio
  • Nostro assistente di viaggio
  • Pernottamento nello storico hotel Filonardi 3* a Veroli
  • Pensione completa, con bevande, dalla cena del primo giorno al pranzo dell’ultimo
  • Tassa di soggiorno
  • Guide come da programma, con auricolari
  • Ingressi: Abbazia di Casamari, Cattedrale di Anagni, Castello di Fumone

Supplementi e riduzioni:

  • Supplemento stanza singola € 130,00
  • Supplemento partenza da Bolzano - Egna € 15,00 a persona
  • Supplemento partenza da Borgo Valsugana, Levico Terme € 15,00 a persona
  • Supplemento partenza da Arco - Riva del Garda € 15,00 a persona
  • Supplemento partenza da Verona sud € 15,00 a persona
  • Supplemento partenza da Merano € 50,00 a persona
  • Assicurazione annullamento viaggio facoltativa (per motivi certificabili da terzi) € 20,00 a persona
  • Anticipo da pagare al momento della prenotazione € 150,00 a persona

 Penali annullamento in caso di recesso dal contratto da parte del viaggiatore

  • fino a 31 giorni prima della partenza: 10% della quota di partecipazione;
  • da 30 a 21 giorni prima della partenza: 25% della quota di partecipazione;
  • da 20 a 11 giorni prima della partenza: 50% della quota di partecipazione;
  • da 10 a 3 giorni prima della partenza: 70% della quota di partecipazione;
  • oltre tale termine: 100% della quota di partecipazione;
  • Eventuali ingressi previsti nel viaggio e polizze assicurative stipulate non sono rimborsabili.